Al momento stai visualizzando Agenda e Planning LogoPaddiste: organizzarsi per imparare meglio (e con più serenità)

Agenda e Planning LogoPaddiste: organizzarsi per imparare meglio (e con più serenità)

Organizzarsi per imparare meglio (e con più serenità)

Organizzarsi per imparare meglio (e con più serenità)

L’inizio della scuola è il momento perfetto per ripensare al modo in cui i ragazzi gestiscono lo studio.
Organizzarsi non significa solo scrivere i compiti, ma imparare a visualizzare il proprio percorso, definire obiettivi, capire dove si è arrivati e cosa c’è ancora da fare.

Per questo abbiamo creato strumenti che aiutano davvero, giorno dopo giorno:
le agende e il planning LogoPaddiste, pensati per accompagnare ogni ragazzo verso un metodo di studio più efficace.

Perché serve un’agenda pensata per i ragazzi?

Le agende scolastiche tradizionali spesso non bastano.
Non tengono conto dei diversi stili cognitivi, dell’esigenza di visualizzare e riorganizzare le informazioni, né della necessità di integrare scuola, studio e tempo libero.

Abbiamo creato tre strumenti complementari, studiati su misura per l’età e i bisogni dei ragazzi:

📘 Agenda per la scuola elementare (4ª–5ª)

  • Annotare gli argomenti del giorno
  • Organizzare i compiti in modo chiaro
  • Creare mappe e schemi nel fine settimana
  • Pianificare la settimana successiva con uno spazio dedicato

Ideale per lavorare insieme a insegnanti o genitori, oppure in autonomia.

📗 Agenda per la scuola media

  • Scrivere le parole chiave delle lezioni
  • Spazio giornaliero per le attività e casella “fatto”
  • Pagine per compiti, riflessioni e pianificazione
  • Visualizzazione della settimana successiva

Favorisce consapevolezza e autonomia nello studio.

📅 Planning di studio annuale

  • Vista settimanale delle attività
  • Obiettivi, parole chiave e metodo Pomodoro
  • Spazio per il tempo libero
  • Definizione e monitoraggio degli obiettivi

Perfetto da tenere sulla scrivania, come supporto all’agenda scolastica ufficiale.

Come funziona il nostro planning

  1. Orario scolastico: per segnare le lezioni dell’anno.
  2. Menu dei mesi: colorati e facili da navigare.
  3. Pagina del mese: con calendario e tema su cui riflettere.
  4. Settimana tipo: per visualizzare studio, gioco e tempo libero.
  5. Giorni della settimana: con parole chiave, to-do list, emozioni, pomodori.
  6. “Cosa mi ricordo della settimana”: per recuperare i contenuti.
  7. Tabella obiettivi: con priorità e giorni dedicati.
  8. Pianificazione della settimana successiva.
  9. Settimane di vacanza: con planner scaricabili via QR code.

🔍 Approfondimento: le parole chiave della giornata

Ogni giorno, l’agenda propone uno spazio per scrivere una parola chiave per ogni materia.
Questa semplice attività richiede 1-2 minuti e offre numerosi benefici:

  • Recupero attivo: rafforza la memoria a lungo termine.
  • Connessioni tra lezioni: collega i concetti nel tempo.
  • Codifica duale: testo + significato personale.
  • Metacognizione: migliora la consapevolezza e l’autonomia.

Esempi: “ciclo dell’acqua”, “espressioni”, “aggettivo qualificativo”.

Un esempio pratico

Francesca, 10 anni, usa l’agenda per annotare le lezioni. Il venerdì pianifica il weekend con la mamma. Dopo un mese si sente più serena, organizzata e motivata.

Il vero vantaggio? Visualizzare i progressi

  • Vedere cosa è già stato fatto
  • Capire cosa resta da fare
  • Bilanciare studio e tempo libero
  • Ridurre l’ansia e aumentare la motivazione

Un progetto nato dall’esperienza

Abbiamo creato le agende e il planning in base all’esperienza fatta con i nostri ragazzi. Dopo questa prima esperienza vorremmo offrire in futuro dei prodotti ancora migliori, grazie alle critiche e ai suggerimenti di chi acquista questi prodotti.

Dove trovarle?

Al momento le agende sono disponibili con Tiratura limitata, acquistabili sul nostro shop. non esitate a chiederci informazioni supplementari 

👉 Acquista ora nel nostro shop online

Per info o ordini di gruppo: info@logopaddiste.com

Organizzarsi è un superpotere… … e imparare con metodo si può!