Attività
- Home
- Attività
Campus
I campus sono la prima attività che abbiamo organizzato per i ragazzi con diagnosi di DSA che usano l’iPad a scuola. Era il 2016.
Diciamo spesso che questi campus estivi sono impegnativi, ma allo stesso tempo ci permettono di ricaricare le batterie per tutto l’anno scolastico. Sono settimane intense ma molto belle. Conosciamo nuovi ragazzi , storie e percorsi diversi, ognuno con le proprie caratteristiche. Ognuno di loro ci arricchisce, regalandoci con grande generosità storie, emozioni e vissuti diversi.
L’idea iniziale era di poter mostrare ai ragazzi in modo ludico e divertente, come usare l’iPad per le loro attività scolastiche.
Alla base è rimasta questa idea, ma pian piano si è sviluppata e arricchita, portandoci ogni anno a integrare attività diverse (caccia al tesoro, escape room, giochi, approfondimento di temi diversi).
Il nostro progetto:
- Saper usare l‘iPad a scuola come strumento compensativo.
- Saper trovare strategie e trucchi per essere efficaci nello studio.
- Non fermarsi davanti ai piccoli intoppi che possono presentarsi usando l‘iPad in classe.
- Imparare a conoscere le proprie caratteristiche cercando di trovare i punti di forza che tutti i ragazzi con DSA hanno.
- Condividere le proprie caratteristiche con altri ragazzi

Molto importante
Prima di poter procedere all’iscrizione dovete essere in possesso dei seguenti documenti che dovranno essere allegati in formato digitale:
1. Valutazione logopedica
2. Valutazione cognitiva
3. Per chi frequenta la Scuola Elementare: scritto che certifica l’utilizzo dell’iPad a scuola (per chi non ne fosse in possesso, richiedere al docente di sostegno di scrivere un breve documento che attesti che è stato proposto l‘uso dell‘iPad alla Scuola Media )
4. Per chi frequenta la Scuola Media: PEP con autorizzazione all’uso dell’iPad
Per noi è sempre una bella avventura incontrare nuovi ragazzi e scoprire le caratteristiche di ognuno, vi aspettiamo numerosi.
Pronti partenza…. iPad
Doposcuola
Il nostro DopoScuola vuole dare una continuità al lavoro con i ragazzi con diagnosi DSA che usano l’iPad in classe. Avere un costante controllo sulla funzionalità degli applicativi, sostenerli nell’elaborazione di strategie efficaci, dar loro uno spazio di confronto tra pari con simili difficoltà, permettere loro di investire sullo strumento e aumentare il proprio senso di autonomia ed efficacia con riscontri positivi anche sulla visione di sé.
Ogni incontro prevede un tema centrale inerente il potenziamento delle strategie di studio, che permette di integrare l’uso di applicazioni specifiche.
Sede: Scuola Media di Castione

Obiettivi:
- integrare e automatizzare l’utilizzo dello strumento compensativo quale alleato allo studio
- analizzare e comprendere le proprie caratteristiche di apprendimento
- lavorare sull’organizzazione settimanale e del materiale
- elaborare strategie di studio e memorizzazione efficaci.
- fare i compiti e studiare in modo mirato per uno specifico test non è l’obbiettivo del nostro doposcuola, ma i materiali portati dagli allievi possono essere spunto per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Spazio Genitori
Essere genitori è un compito complesso. Si vorrebbe il meglio per i propri figli, si gioisce quando sono felici e si soffre quando li si vede in difficoltà. Bisogna accogliere le loro emozioni e in più ci sono anche le proprie da gestire.
Essere genitore di una figlia, o un figlio, con una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, oltre agli accorgimenti metodologici, comporta anche un vissuto emotivo, proprio a ogni persona.
Proprio in quest’ottica, partendo dal presupposto che le emozioni non vadano giudicate, ma accolte per capire cosa stia succedendo, si vuole proporre un momento di incontro tra genitori di figli con la diagnosi DSA. Proponiamo un percorso di 5 incontri, dedicato ai genitori e condotto da uno psicologo, in cui ci si potrà prendere il tempo per esprimere e condividere il proprio vissuto.

Guardare alle emozioni, condividerle con altre persone per scoprire che le emozioni che provo si sono costruite nel tempo e che forse anche altre emozioni sono possibili.
Gli incontri avvengono in gruppo, in cui ogni punto di vista é accolto e dove le esperienze degli uni possono essere una risorsa per gli altri.
Gli incontri sono suddivisi sull’arco dell’anno scolastico e sono aperti a tutti i genitori di ragazzi con DSA!
Disgrafia
La disgrafia è una condizione caratterizzata dalla difficoltà nel gesto grafico e nell’esecuzione della scrittura. Si noterà spesso una scorretta impugnatura, una scarsa gestione dello spazio sul foglio, una grandezza delle lettere non regolare e una scrittura non fluida, veloce ed efficace e globalmente difficilmente leggibile.

Discalculia
La discalculia si presenta come un’importante difficoltà negli apprendimenti matematici e nella capacità di manipolare i numeri e i fatti numerici. In particolare si nota un’incapacità a comprendere la relazione tra numero e quantità, una difficoltà nel leggere e scrivere i numeri, una confusione tra i segni aritmetici, una difficoltà nell’imparare le regole matematiche.

What is PCC Advertising?
At their core, keywords are one of — if not the most — single important component of a successful SEO campaign. Keywords refer to the words typed into a search box – be it on Google, Bing, or Yahoo. However, there is much more to keywords than just that.
The keywords typed into a search box reveal certain details about customers and how they go about searching for things. Knowing this, it’s important to target keywords that mimic your customer’s minds and search tendencies.
