Formazione
- Home
- Formazione
DSA alla Scuola Media
L’obiettivo della formazione, è quello di dare delle conoscenze teoriche e sopratutto pratiche ai docenti rispetto alle caratteristiche e modalità di apprendimento dei ragazzi DSA.
La scelta di proporre una formazione con 2 logopediste permette di poter interagire maggiormente durante gli incontri e soprattutto nei momenti laboratoriali, rispondere a domande specifiche in base alle esigenze di ogni docente/disciplina.
Il primo modulo è introdotto da un momento di simulazione del disturbo, in cui i docenti possono provare in prima persona cosa prova l’allievo DSA in classe.
Segue poi un momento teorico che va a ripercorrere le caratteristiche di apprendimento di questi ragazzi.
Nel secondo modulo dopo una breve introduzione dei mezzi compensativi e dispensativi a disposizione dell’allievo, si continua in modalità di atelier. I docenti potranno confrontarsi tra loro per gruppi di interesse e cimentarsi praticamente nella realizzazione di materiale differenziato.
Il terzo modulo riguarda l’utilizzo dell’iPad sia come strumento compensativo che come strumento di studio. Negli ultimi anni abbiamo maturato un’esperienza diretta con i ragazzi che ne fanno uso. Questa esperienza ha permesso a noi, ma soprattutto ai ragazzi di vedere e toccare con mano il potenziale di questo strumento.
L’introduzione e l’utilizzo di uno strumento compensativo avviene a volte già alle SE, altre volte viene proposto solo alle SM, e altre volte si decide che non ci sono i presupposti per introdurre lo strumento compensativo. Tale scelta dipende principalmente dal percorso del ragazzo.
Riteniamo importante che i docenti titolari delle SM possano avere delle conoscenze di base, che permetta loro di sapere in quali situazioni lo strumento può essere utile all’allievo DSA.
Osservazioni
Questa proposta completa, comprende un numero di ore sufficiente per il riconoscimento quale formazione continua da parte della SIM (Cantone Ticino)
I contenuti dei moduli possono comunque essere anche modificati in funzione dei bisogni specifici della sede.
Siamo a disposizione per un colloquio via Teams per definire ulteriori dettagli.
PROGRAMMA
MODULO 1 (1,5 ore – serale)
DEFINIZIONI E CONOSCENZE BASE
- Simulazione: come può essere così difficile
- Definizioni
- Caratteristiche di apprendimento
- Punti di forza
- Difficoltà associate
- Memoria di lavoro
- Stili cognitivi
- Conclusioni e domande
MODULO 2 (3 ore – mercoledì pomeriggio)
LABORATORIO: STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI
- Strumenti dispensativi
- Strumenti compensativi
- Laboratorio
- Preparazione alle/delle verifiche
- Quali supporti alle lezioni
- Differenziazione per i DSA, e gli altri?
- Conclusioni e domande
MODULO 3 (1,5 ore – serale)
IPAD E DSA
- Perché l’iPad
- iPad per chi?
- Conoscenze di base iPad
- Conclusioni e domande
Questo modulo da delle conoscenze di base sulle possibilità di utilizzo dell’iPad da parte dell’allievo in classe
Costi:
I costi della formazione sono assunti dalla SIM facendo richiesta per formazione continua da parte della direzione. Quando avremo definito le date e la reale durata degli incontri verrà stilato un preventivo di spese.
Give Me Five!
Introdurre l’uso dell’iPad in 5 ore
Formazione per operatori: logopedisti, docenti, docenti di sostegno pedagogico che vogliono essere in grado di introdurre l’uso dell’iPad con gli allievi DSA.
La formazione si svolge su due giornate e lascia ampio spazio alla pratica.
I partecipanti devono disporre di un iPad aggiornato e alcune app che saranno adattate e indicate prima della formazione .
Programma:
Introduzione
- iPad per tutti?
- Implicazione scuola e famiglia
- iPad e poi?
1. Incontro
- Impostazioni di base
- Condivisione dei documenti
- Esercitazioni
2. Incontro
- Organizzazione dei documenti
- Sostegni alla memoria
- Esercitazioni
3. Incontro
- Elaborazione di testi
- 3 modi per correggere
- Prendere appunti
- Esercitazioni
4. Incontro
- Scansioni
- OCR
- Rielaborare e lavorare su pdf
- Esercitazioni
5. Incontro
- iPad e metodo di studio
- Audiolibri
- Ebook
- iPad e milioni di App
- Esercitazioni
6. Conclusioni
Ho un iPad... E Adesso?
Formazione per genitori e operatori che desiderano avere delle conoscenze di base delle funzionalità dell’iPad.
Conoscere le potenzialità dello strumento e sapere quali competenze dovrebbero avere i ragazzi che lo usano, è la base per poterli sostenere in classe o a casa nel loro percorso.
La formazione si svolge in 4 serate con incontri da 1 ora e mezza
I partecipanti devono disporre di un iPad aggiornato e disporre delle seguenti app:
Pages – Scanner Mini (senza abbonamento) – Pdf Expert (senza abbonamento) – Simple Mind – Quizlet
Programma:
Serata 1
- Perchè l’iPad
- Impostazioni e sicurezza
Serata 2
- Leggere e scrivere con l’iPad
Serata 3
- iPad per tutti i giorni
- Organizzazione e sostegni alla memoria
Serata 4
- iPad e metodo di studio
Disgrafia
La disgrafia è una condizione caratterizzata dalla difficoltà nel gesto grafico e nell’esecuzione della scrittura. Si noterà spesso una scorretta impugnatura, una scarsa gestione dello spazio sul foglio, una grandezza delle lettere non regolare e una scrittura non fluida, veloce ed efficace e globalmente difficilmente leggibile.

Discalculia
La discalculia si presenta come un’importante difficoltà negli apprendimenti matematici e nella capacità di manipolare i numeri e i fatti numerici. In particolare si nota un’incapacità a comprendere la relazione tra numero e quantità, una difficoltà nel leggere e scrivere i numeri, una confusione tra i segni aritmetici, una difficoltà nell’imparare le regole matematiche.

What is PCC Advertising?
At their core, keywords are one of — if not the most — single important component of a successful SEO campaign. Keywords refer to the words typed into a search box – be it on Google, Bing, or Yahoo. However, there is much more to keywords than just that.
The keywords typed into a search box reveal certain details about customers and how they go about searching for things. Knowing this, it’s important to target keywords that mimic your customer’s minds and search tendencies.
