
94% è un gioco di parole che si basa sull’idea che il 94% delle persone di fronte ad una domanda o ad un’immagine evochino le stesse parole e risposte.
È un gioco che stimola la fantasia lavora sull‘ampliamento del vocabolario, sulle competenze di evocazione lessicale, sulla capacità di fare inferenze e sulle abilità di osservazione.
Bello da fare in famiglia, in sala d’attesa, al mare, in montagna, in treno e perché no anche in classe.
È dimostrato che ciò che si impara giocando resta in modo più concreto collegato alla nostra memoria.
Ogni livello comprende due domande e un‘immagine. È necessario completare almeno una di queste sfide per poter passare al livello successivo.
Il gioco riconosce le parole in modo intelligente e considera come validi anche sinonimi o associazioni di idee riferite alla parola realmente cercata.
Superando i livelli si guadagnano gettoni virtuali che permettono di avere suggerimenti nei livelli successivi.
Forza, giochiamo e spremiamoci il cervello alla ricerca di parole, parole e ancora parole!!
?suggerimenti per l’uso con DSA?
- Se si gioca in gruppo chiedere ai DSA di trovare le prime parole, questo permetterà di aumentare la possibilità di riuscita e di conseguenza il loro senso di efficacia.
- Ricordiamo che spesso il pensiero DSA è geniale, succede regolarmente che proprio loro trovino parole che agli non sarebbero mai venute in mente ?
Lati positivi?
- È stata introdotta la modalità domande che permette di giocare senza l‘obbligo di superare i livelli per proseguire nel gioco.
- Può essere un gioco collaborativo: unire le idee e le conoscenze, permette di avanzare più rapidamente, superando la frustrazione e imparando cose nuove
Lati negativi ?
- Attenzione a non comprare gettoni virtuali a pagamento: quelli che si vincono giocando sono più che sufficienti per proseguire nel gioco
- Crea dipendenza